Francesco Arcangeli. Saggi per un’altra storia dell’arte. Vol. 1. Da Wiligelmo a Crespi

Arcangeli_Saggi-per-un-altra-storia-dell-arte

“Arcangeli non era soltanto uno storico dell’arte e un filologo. Era un poeta, un letterato per gusto e inclinazione, e un uomo appassionato e curioso che non poteva consentire che l’arte fosse un mondo separato di scuole e di tendenze, di antico e di moderno, e non solo nella percezione di un’area geografica definita e recuperata, la Padanìa appunto, ma nella visione universale di quelli che lui chiamava (sua tipica intuizione critica) “tramandi”. Cosa sono i tramandi? Sono i fili di pensiero che legano Wiligelmo e Jackson Pollock, determinandone una analoga concezione dello spazio, Piero della Francesca e Piet Mondrian, guidati da un analogo ordine mentale, di pure geometrie; e permettono di ritrovare il corpo, l’azione, la fantasia, i sensi, l’umore, l’espressione, come denominatori comuni degli artisti padani. (…)
Dalla concezione aperta di Arcangeli deriva la certezza che la storia dell’arte non è una dialettica di passato e presente, ma un continuum che rende Giotto e Pablo Picasso equivalenti (autori non frequentati da Arcangeli, mossi dallo stesso intendimento, di interpretazione moderna della realtà, in una visione integrata). La stessa modernità è una condizione interiore, non un passaggio storico. Nell’arte il tempo non esiste. Esistono, propriamente, i tramandi. Potremmo dire che Mondrian è più moderno di Piero della Francesca, che Gustave Courbet è più moderno di Caravaggio? Francesco Arcangeli non è stato uno storico dell’arte antica, è stato un interprete dello spirito dell’arte.” Vittorio Sgarbi

Per decenni Piero Del Giudice, allievo di Francesco Arcangeli, si è dedicato all’opera del suo maestro, lavorando a una raccolta organica dei suoi scritti d’arte. Ne ha seguito le tracce, reperendo lezioni, conferenze, interventi e articoli, saggi dispersi, presentati per la prima volta in questo volume per comporre “un’altra storia dell’arte”. Un viaggio che inizia nel Medioevo e si spinge fino al Settecento, tra capolavori e accostamenti inediti, battendo l’Italia di provincia e i grandi centri, alla ricerca della bellezza.




Piero Del Giudice

Piero Del Giudice (1940-2018), scrittore e giornalista, ha esordito come poeta con L’evidente povertà dei mezzi (1979). Ha pubblicato, tra gli altri, il saggio Gli Impressionisti (1962), la biografia del pittore Edmondo Dobrzanski Europa wo das Licht (1988) e il catalogo generale dell’artista per il Museo di Casa Rusca di Locarno. Inviato nella Jugoslavia in guerra (1991-1999), ha firmato decine di reportage per le principali testate, documentari e docu-film televisivi.

Francesco Arcangeli

Francesco Arcangeli (1915-1974), critico e scrittore, è fra i più significativi protagonisti della storia dell’arte del secondo Novecento. Allievo di Roberto Longhi, direttore della Galleria d’arte moderna di Bologna dal 1958, nel 1967 viene chiamato alla cattedra di Storia dell’arte dell’Università di Bologna, rilevando l’insegnamento dello stesso Longhi. Grande studioso dell’arte emiliana e bolognese, su cui pubblica importanti contributi per la rivista “Paragone” negli anni ’50, è anche critico attento all’arte moderna e contemporanea, scoprendo la generazione dell’Informale. Tra i suoi saggi, che si sono imposti come punti di riferimento per la critica d’arte, ricordiamo Gli impressionisti a Venezia (1948), Morandi (1964), Natura ed espressione nell’arte bolognese ed emiliana (1970), Dal Romanticismo all’Informale (1977, postumo). La nave di Teseo ha pubblicato in questa stessa collana il primo volume dei Saggi per un’altra storia dell’arte. Da Wiligelmo a Crespi (2022).