La rivolta della natura

Caldo estremo, uragani, piogge torrenziali, incendi, nuovi virus aggressivi come quello che ha segnato il mondo intero nel 2020. La natura ha cominciato a ribellarsi. E non c’è più tempo: l’impatto dell’uomo sul nostro pianeta ha un peso ormai insostenibile. Molte patologie infettive degli ultimi decenni, da Ebola all’AIDS, da hendra alla dengue, non sono solo tragedie dettate dal caso. C’è un nesso profondo tra la loro diffusione e i cambiamenti climatici, la deforestazione, l’inquinamento e anche la diseguaglianza sociale, perché povertà e fame sono alleati dei virus. Questo libro abbraccia per la prima volta in un unico sguardo la visione infinitesima dei microscopi e il grande respiro della Terra.
A raccontare è la giornalista scientifica e scrittrice Eliana Liotta, che riflette con uno dei più apprezzati virologi medici della scena internazionale, Massimo Clementi. Gli studi sul rapporto inscindibile tra salute dell’uomo e salute del pianeta diventano materia viva di narrazione, validata dallo European Institute on Economics and the Environment (EIEE), l’istituto europeo impegnato nella ricerca economica e ambientale. Con la chiarezza dei genitori bravi a rispondere alle domande dei figli o di quei professori che sanno spiegare agli studenti, gli autori fanno un punto rigoroso sulle cause reali delle moderne epidemie e sulle cure possibili, con un approfondimento sui cibi che affiancano il sistema immunitario. Dobbiamo imparare dai nostri errori e agire subito per correggerli. Il clima di un futuro che per certi versi è già presente può trasformare lande vaste della terra in incubatori incredibili per le larve di zanzare. Lo scioglimento delle calotte polari può minacciarci con virus giganti che riemergono dai ghiacciai. Negli ecosistemi degradati gli agenti patogeni si adattano alle poche specie selvatiche rimaste e riescono a fare più facilmente il salto da un pipistrello o un roditore a noi. Nelle aree inquinate, i microrganismi trovano autostrade spianate per insediarsi e moltiplicarsi.
La natura ci chiede di fare pace con lei. Ascoltiamola.

Parte dei proventi della vendita del libro saranno devoluti alla ricerca scientifica dell’IRCSS Ospedale San Raffaele di Milano.




Eliana Liotta

Eliana Liotta è giornalista e autrice di best seller come La dieta Smartfood, tradotta in oltre 20 Paesi. Per la nave di teseo ha pubblicato L’età non è uguale per tutti, Prove di felicità e La rivolta della natura. Nel 2020 ha vinto il premio Montale per la saggistica, il riconoscimento Vivere a spreco zero e il premio Giuditta. Sul Corriere della Sera firma due rubriche settimanali: una su Corriere Salute e una su Io Donna. È la vicepresidente del Teatro Dal verme di Milano.

Massimo Clementi

Massimo Clementi è un medico, specialista in Malattie Infettive e specialista in Microbiologia e Virologia. Ha insegnato nelle Università di Ancona e di Trieste, come professore associato e poi come ordinario. Dal 2000 è stato chiamato dall’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, dove ha assunto anche la direzione del laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale San Raffaele. È stato eletto Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia per tre mandati consecutivi. È stato co-fondatore e presidente della Società Italiana di Virologia Medica (oggi Società Italiana di Virologia – Italian Society for Virology, SIV-ISV).