Questo libro non è un trattato sull’obbedienza. Né un nuovo “discorso sulla servitù volontaria”, che piega gli uomini sotto qualsiasi legge. Ma piuttosto un diario di viaggio, arioso e curioso, che tocca tempi e luoghi diversi: voti monastici, doveri militari, vincoli di partito, fedeltà costituzionali. E giunge fino all’oggi, al nostro trepido vagare nell’occasionalismo delle prescrizioni mediche. Stagioni lontane e vicine sono percorse da Natalino Irti, con lo sguardo sempre volto all’irripetibile singolarità dell’atto di obbedienza, quando l’individuo ascolta, interroga sé stesso, scioglie il dubbio, e infine decide per il sì o il no. La sua volontà è il giudice di ultima istanza.
Natalino Irti, allievo del giurista Emilio Betti, vince nel 1967 il concorso per professore ordinario. Ha insegnato nelle Università di Sassari, Parma, Torino e, dal 1975, nell’Università di Roma La Sapienza, dove è professore emerito di Diritto civile. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e membro di altri sodalizi scientifici, oltre che presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici, fondato da Benedetto Croce. Tra i suoi libri
Nichilismo giuridico (2004),
Destini dell’oggettività. Studi sul negozio giuridico (2011),
Diritto senza verità (2011),
Dialogo sul liberalismo. Tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi (2012),
L’uso giuridico della natura (2013),
Un diritto incalcolabile (2016). Con Emanuele Severino ha svolto il
Dialogo su diritto e tecnica (2001). Talune opere sono tradotte in lingue straniere.